You are here
Pagani. Festa di Sant’Alfonso, in piazza il Cardinale Semeraro. Il 2 agosto invece c’è Cricca Attualità Lifestyle Provincia Provincia e Regione Turismo ed Eventi 

Pagani. Festa di Sant’Alfonso, in piazza il Cardinale Semeraro. Il 2 agosto invece c’è Cricca

 Sarà il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le cause dei Santi, a presiedere la celebrazione eucaristica per la festa di Sant’Alfonso Maria de Liguori. La Santa messa si svolgerà all’aperto in piazza Sant’Alfonso la sera del 1 agosto, giorno della solennità del Santo.

Per l’occasione, l’urna con le spoglie mortali del Vescovo napoletano del ‘700 sarà portata sul palco da alcuni volontari.  Anche per quest’anno non è stata prevista la processione.

Il cardinale Semeraro chiuderà, quindi, il periodo di predicazioni voluto dalla comunità liguorina paganese. Diversi gli esponenti del clero napoletano e non solo che in questi giorni si stanno avvicendando in basilica per offrire ai fedeli un particolare spunto di riflessioni sulla figura di Alfonso Maria de Liguori. Da domani, in particolare, 29 luglio, inizierà il triduo, in cui sera dopo sera celebreranno il vescovo di Acerra monsignor Antonio Di Donna, il vescovo di Teggiano-Policastro monsignor Antonio De Luca e il vescovo di Nola monsignor Francesco Marino.

Stamattina, 28 luglio, al Foyer dell’Auditorium Sant’Alfonso la presentazione del programma civile di festeggiamenti.

Si parte domani, 29 luglio, con Alfio Lombardi e l’orchestra all’italiana. Domenica 30, invece, sarà la volta dell’orchestra ritmo-sinfonica Rhua. Entrambi gli spettacoli inizieranno intorno alle 21.00.

Ricco il programma per il giorno 31 luglio, vigilia: alle ore 19.00 verrà scoperta in via Risorgimento una targa commemorativa per l’artista Franco Califano, mentre alle ore 21.00 in piazza inizierà il concerto dedicato all’artista partenopeo con il maestro Alberto Laurenti e la partecipazione di Maurizio Mattioli.

I festeggiamenti si chiuderanno in piazza, invece, il giorno 2 agosto alle 21.00 con il concerto del giovane Cricca. La performance dell’ex concorrente di amici rientra nel più ampio progetto, ideato e portato avanti negli anni da Maurizio Schettino chiamato “Social Disco”. Al termine della serata ci saranno i consueti fuochi pirotecnici. Il giorno successivo 3 agosto, invece, l’associazione “Il Cammino di Sant’Alfonso” e il Parco Regionale dei Monti Lattari terranno un convegno alla sala Tommaso Maria Fusco dell’Auditorium paganese dal titolo “Cammini religiosi dei Monti Lattari, Turismo Religioso e prospettive di sviluppo”. Il convegno inizierà alle ore 18.30.

scritto da 







Related posts

error: Attenzione, il contenuto è protetto.