You are here
La Regione Campania a Borgo diVino 2025 a Vietri sul Mare con Feampa: vini e prodotti ittici protagonisti della Dieta Mediterranea Attualità Turismo ed Eventi zonarcs 

La Regione Campania a Borgo diVino 2025 a Vietri sul Mare con Feampa: vini e prodotti ittici protagonisti della Dieta Mediterranea

 La Regione Campania partecipa alla tappa vietrese di Borgo diVino in Tour, in programma dall’11 al 13 luglio 2025 presso la Villa Comunale di Vietri sul Mare, portando in scena un’esperienza di gusto e sostenibilità grazie al supporto dell’Assessorato all’Agricoltura e nell’ambito del Programma FEAMPA Campania 2021–2027.
Con l’obiettivo di valorizzare il comparto ittico regionale – in particolare la pesca e l’acquacoltura sostenibile – la Campania propone un viaggio sensoriale, emotivo e strutturato all’insegna dell’accostamento tra vini d’eccellenza campani e prodotti ittici locali, tra cui alici, mitili e tonno rosso, promuovendo una cultura alimentare sana, consapevole e profondamente radicata nelle tradizioni mediterranee.
“Borgo diVino rappresenta un momento strategico per consolidare l’immagine della Campania come regione leader nella valorizzazione del mare, in linea con il lavoro che abbiamo messo in campo come assessorato all’Agricoltura e alla Pesca in questi anni – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania”
La partecipazione, in linea con la scelta strategica del Presidente De Luca di puntare sulla valorizzazione delle eccellenze dei territori, si inserisce nel quadro delle azioni previste dal PN FEAMPA – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura. L’iniziativa prevede attività divulgative, degustazioni guidate, momenti di edutainment e la promozione di abbinamenti gourmet tra vino e pesce azzurro, in linea con i principi della Dieta Mediterranea.
Obiettivi della partecipazione sono la valorizzazione dei prodotti ittici locali e la sensibilizzazione del pubblico verso un consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu.

scritto da 







Related posts