LA MALINCONIA DI UN PIERROT DI DUMITRU CHIPARUS
*La rubrica dell’esperto
Nasce a Dorothoi uno dei scultori più geniali dell’Art Deco europea del secolo scorso.
Rumeno,ma vissuto ed artisticamente formatosi a Parigi ,Dumitru Chiparus ebbe anche una esperienza italiana,presso lo studio di Raffaello Romanelli ,dove si perfezionò ulteriormente nell’arte di realizzare i calchi e le fusioni di bronzo.
Le opere caratteristiche di questo grande artista, sono le pregiate sculture di figure femminili danzanti , realizzate in bronzo ed avorio.
Nel 1928 Chiparus crea la “Danzeuse au cerceau “;
“Ballerina con cerchio”, opera ispirata da Zoula de Boncza delle Folies Bergere .
Le sue opere sono presenti in vari musei tra cui il più importante e’il Permanente di Art Nuveau di Madrid. Le quotazioni delle ballerine di medio formato(h15/20cm) oscillano tra i 10 ed i 15000 € .
La sua produzione spazia nell’intero panorama dell’Arte Nuova della prima metà del novecento. Predilige il bronzo , ma scolpisce anche soggetti in avorio non disdegnando di decorare le sue sculture con lampi cromatici come nel caso di questo “Pierrot con calotta giallo ocra”.
Si tratta di un pomo di bastone in avorio ed intersezione in argento che lo collega al fusto dell’oggetto.
Esso raffigura un piccolo busto della famosa maschera francese.
L’espressione eterea, molto delicata e vagamente malinconica,rivela come solo
la mano di un grande sa fare come l’inanimato si possa trasformare in una forma espressiva di raffinata morbidezza.
La valutazione che nelle ballerine raggiunge livelli molto alti ,nelle altre sculture flette in modo deciso, anche se in questo caso il collezionismo dei bastoni contribuisce nella stima con il suo mercato sempre vivace ed interessante .
Scheda:
bastone con fusto in legno ed Interspazio di argento con una scultura di avorio raffigurante Pierrot ,
che fa da manico.
Al retro firmato CHIPARUS
Cm 94 ,€ 3000
*Camillo Lambiase