You are here
Il 20 agosto del 1968 carri armati del Patto di Varsavia entrano in Cecoslovacchia Attualità 

Il 20 agosto del 1968 carri armati del Patto di Varsavia entrano in Cecoslovacchia

Accadde oggi: nella notte tra il 20 e il 21 agosto di 55 anni fa, nel 1968, centinaia di migliaia di soldati e di carri armati dei paesi sovietici invasero la Cecoslovacchia. Fu la risposta violentissima dell’Unione Sovietica (URSS) alle ribellioni contro la dittatura e contro il comunismo cecoslovacco, culminate nella “primavera di Praga”, e contro il tentativo del leader dei riformisti Alexander Dubček di riformare dall’interno il regime comunista attraverso un cosiddetto “Socialismo dal volto umano”. La Cecoslovacchia venne creata nell’ottobre del 1918 dopo la dissoluzione – dopo la Prima guerra mondiale – dell’Impero Austro-Ungarico di cui facevano parte le regioni rivendicate dai nazionalisti cechi, alleati con gli slovacchi nella creazione di un nuovo stato. La maggioranza ceca impose un’idea di un solo stato nazionale in cui altre minoranze – a cominciare da quella slovacca – si sentirono poi spesso discriminate. Dopo l’invasione nazista nel 1939 la Cecoslovacchia fu smembrata tra altri stati vicini, ma venne ricostituita alla fine della Seconda Guerra Mondiale e assegnata all’area di influenza politica dell’Unione Sovietica.

La politica sovietica di appoggiare o imporre governi fedeli e assoggettati negli stati satellite, usando se necessario anche la forza, divenne nota come Dottrina Brežnev, dal nome del leader sovietico Leonid Brežnev che fu il primo a teorizzarla pubblicamente. Questa dottrina fu la base della politica estera sovietica fino alla fine degli anni Ottanta. Dopo la Seconda guerra mondiale, dunque, e in piena guerra fredda, in Cecoslovacchia venne creato un regime autoritario comunista che non si aprì alle riforme dopo la morte di Stalin.

Nei primi anni Sessanta, anche a causa della recessione economica, il malcontento verso il regime (alimentato dalla proposta di un gruppo di scrittori di rendere la letteratura indipendente dalla dottrina del Partito Comunista Ceco, PCC) si fece più forte e diffuso, portando a dimissioni e sostituzioni al vertice del partito. Il 5 gennaio del 1968 venne eletto segretario generale del PCC il riformista Alexander Dubček, al posto di Antonín Novotný, leader della componente più legata al Partito comunista sovietico (PCUS). Dubček avviò un “nuovo corso”, approvando una serie di riforme in senso democratico con l’obiettivo di creare, senza mettere in discussione il ruolo dominante del partito unico né il Patto di Varsavia, un “socialismo dal volto umano”. Le riforme furono l’inizio della cosiddetta “Primavera di Praga”, e furono sostenute dalla maggioranza del paese. Da parte dell’URSS furono però vissute come una grave minaccia. Dopo aver tentato di fermare le riforme, inutilmente, l’URSS optò per l’azione militare facendo entrare dalla Sassonia in Cecoslovacchia le truppe e i mezzi del gruppo di forze sovietiche schierate in Germania dopo il Patto di Varsavia. Dubček venne deposto il 20 agosto e sostituito con Gustáv Husák, che in breve tempo diede avvio alla cosiddetta “normalizzazione”: annullò tutte le riforme del suo predecessore organizzando un rigido controllo del partito sulla società. Il caso di protesta più famoso di quegli anni fu il suicidio dello studente Jan Palach, che nel gennaio 1969 si diede fuoco nella piazza centrale di Praga. Morì dopo tre giorni e al suo funerale parteciparono 600 mila persone, provenienti da tutto il paese. La notizia dell’invasione fu raccontata dalla stampa e dalle televisioni di tutto il mondo, ma i paesi democratici non fecero nulla, visto il pericolo di guerra nucleare al tempo della guerra fredda. Dopo l’occupazione molti cecoslovacchi fuggirono all’estero: è stato calcolato che l’ondata di emigrazione coinvolse 70 mila persone nell’immediato e 300 mila in totale, e che interessò soprattutto cittadini con elevate qualifiche professionali.

scritto da 







Related posts