You are here
I salernitani premiati da Mattarella nel “Giornata della Memoria”, i nomi Attualità Provincia Provincia e Regione 

I salernitani premiati da Mattarella nel “Giornata della Memoria”, i nomi

Sono 23  le medaglie d’onore conferite dal presidente Mattarella e consegnate ieri mattina dal prefetto Francesco
Esposito ai familiari dei deportati nei lager nazisti, nel corso della cerimonia al Salone dei Marmi prevista in occasione della Giornata della Memoria, promossa da Comune, Prefettura e Società Dante Alighieri, sezione di Salerno. Dopo quelle alla memoria di Gennaro De Marco e Giovanni Milanese, le altre medaglie sono
state consegnate a Raffaele Ferraioli, nato ad Angri il 23 gennaio 1924; Domenico Albano, nato a Bracigliano il 29 ottobre 1919; Giovanni Albano, nato a Bracigliano il 7 febbraio1922; Ugo Albano, nato a Bracigliano il 5 novembre 1915; Celestino Barbato, nato a Montoro il 9 giugno 1922; Carmine Basile, nato a Bracigliano il 16 luglio 1923; Orlando Calvanese, nato a Bracigliano il 31 marzo 1916; Andrea Cardaropoli, nato a Bracigliano l’1 gennaio 1921;
Aniello Daniele, nato a Bracigliano il 7 aprile 1916; Sabato Esposito, nato a Bracigliano il 2 marzo 1911; Michele Ferrentino, nato a Bracigliano l’11 maggio 1922; Rosario Giordano, nato a Bracigliano il 27 aprile 1920;
Felice Grimaldi, nato a Bracigliano il 3 gennaio 1921; Gennaro Rossi, nato Bracigliano il 25 ottobre 1920; Antonio Sarno, nato a Bracigliano l’8 ottobre 1921; Gennaro Corvino, nato a Castel San Giorgio il 17 novembre 1920; Sabato Botta, nato a Siano il 20 agosto 1919; Giovanni Petricelli, nato a Bracigliano il 19 aprile 1927; Domenico Carretto, nato a Salerno il 19 febbraio1909; Nazario Vaina, nato a Ogliastro Cilento il 23 giugno 1922; Rocco Aliberti, nato a Siano il 5 febbraio 1920. I familiari sono stati accompagnati dai sindaci dei comuni di appartenenza dei
destinatari delle medaglie. Alcuni studenti dell’Istituto comprensivo di Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza, e del Galilei Di Palo di Salerno, sono stati eletti a testimoni di memoria, ed hanno letto un pensiero di accompagnamento al riconoscimento. Chiusura con l’esecuzione dell’Inno alla gioia da parte degli studenti della
sezione musicale del Liceo Alfano I.

scritto da 







Related posts