You are here
Giornata della Memoria, De Luca: “Tenere vivo ricordo e combattere nuovo antisemitismo” Attualità Primo piano 

Giornata della Memoria, De Luca: “Tenere vivo ricordo e combattere nuovo antisemitismo”

Durante la Giornata della Memoria, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha rivolto un sentito messaggio alla senatrice a vita Liliana Segre, sottolineando l’importanza di preservare la memoria della Shoah e di impegnarsi contro l’antisemitismo e il fascismo che ancora oggi emergono in varie forme. De Luca ha esordito affermando che bisogna “inginocchiarsi davanti a Liliana Segre” e prendere l’impegno di custodire i valori che hanno permesso alla senatrice di sopravvivere a una tragedia come la Shoah. Ha ribadito che la Shoah rappresenta un episodio di barbarie senza precedenti, un momento in cui “l’umano ha perso i confini con il bestiale”. Il governatore ha inoltre denunciato il “consumo della memoria” nel corso dei decenni, evidenziando episodi vergognosi come manifestazioni di stampo fascista e nostalgie per figure dittatoriali. Nel suo intervento, De Luca ha affrontato il tema del nuovo antisemitismo, invitando a comprendere le cause di questo fenomeno. Ha sottolineato che la Shoah è lontana nel tempo, ma il rischio di disumanizzazione persiste anche oggi. Ha citato immagini attuali, come quelle di bambini morti a Gaza, come segnale di un conflitto irrisolto che alimenta nuove ondate di odio e terrorismo. Pur criticando l’operato del governo Netanyahu, ha difeso il popolo israeliano, ricordando che “Israele non è Netanyahu” e rappresenta una grande civiltà. Ha poi ribadito l’urgenza di trovare una soluzione politica al conflitto israelo-palestinese, attraverso la costituzione di due Stati, sottolineando che la comunità internazionale ha il dovere di intervenire. De Luca ha chiuso il suo intervento con un appello: evitare il ripetersi di tragedie passate, combattendo il nuovo antisemitismo e costruendo le condizioni per la pace. Ha lanciato un duro monito contro chi, come “il più ricco del mondo”, incoraggia movimenti neonazisti, definendo tale comportamento una vergogna. Un messaggio profondo, che richiama la responsabilità collettiva di preservare la memoria, affrontare le sfide attuali e costruire un futuro di convivenza e pace. (Ansa Campania)

 

scritto da 







Related posts