You are here
DON PATRICIELLO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’I.C. DI PELLEZZANO PER DIBATTERE SU LEGALITA’ E AMBIENTE, LE SFIDE DEL FUTURO   Provincia Provincia e Regione 

DON PATRICIELLO INCONTRA GLI ALUNNI DELL’I.C. DI PELLEZZANO PER DIBATTERE SU LEGALITA’ E AMBIENTE, LE SFIDE DEL FUTURO  

 “Legalità e Ambiente”: questo il titolo dell’atteso dibattito che si terrà giovedì 29 maggio 2025, alle ore 10:00, presso il Cinema Teatro Charlot alla frazione Capezzano, dove gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Pellezzano incontreranno don Maurizio Patriciello, il noto parroco di Caivano simbolo della lotta alla camorra contro l’illegalità nella “Terra dei Fuochi”. L’introduzione ai temi oggetto dell’incontro è affidata a Dino Giordano, Consigliere Comunale di maggioranza e Presidente della commissione Educazione e Cultura del Comune di Pellezzano. Interverranno il Sindaco di Pellezzano Francesco Morra e la dirigente scolastica dell’I.C. di Pellezzano Grazia Di Ruocco. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Rosita Sosto Archimio. “Mi preme innanzitutto ringraziare – ha detto il Sindaco MorraGloria Ferrazzano, referente per la legalità dell’I.C. di Pellezzano, che insieme alla dirigente scolastica Grazia Di Ruocco e al prezioso contributo istituzionale del Consigliere Giordano, sono riusciti ad organizzare questo importante dibattito con la presenza di un simbolo della lotta alla criminalità, don Maurizio Patriciello”. “Questo incontro – ha sottolineato il Primo Cittadino – rappresenta una preziosa opportunità per gli alunni dell’I.C. di Pellezzano di riflettere sull’importanza della legalità e della tutela ambientale. Don Maurizio ci ricorda quanto sia fondamentale agire con responsabilità per proteggere il nostro territorio e il nostro futuro. La legalità non è solo un insieme di regole, ma un valore che ci aiuta a preservare l’ambiente, garantendo un mondo più sano e sostenibile per le generazioni a venire”. Il dibattito servirà ai giovani anche per confrontarsi con il religioso che ha posto la questione della tutela ambientale nella “Terra dei Fuochi” come un modello per scuotere le coscienze e sensibilizzare le future generazioni al rispetto della natura, diventando essi stessi custodi dei luoghi in cui vivono per evitare che possano verificarsi disastri che possono danneggiare la salute pubblica.

scritto da 







Related posts