You are here
“Una Voce per Melissa”: tre giorni di impegno, memoria, musica e food a San Mango Piemonte Attualità Provincia e Regione zonarcs 

“Una Voce per Melissa”: tre giorni di impegno, memoria, musica e food a San Mango Piemonte

L’Associazione Melissa La Rocca ODV ha presentato la quarta edizione del progetto “Una Voce per Melissa”: tre giorni di eventi in cui ricerca, testimonianza, cultura e musica si intrecceranno per sensibilizzare e costruire consapevolezza. L’associazione da anni è impegnata nel promuovere la conoscenza, la prevenzione e lo studio delle sindromi rare a partire dalla tragica vicenda della giovane Melissa. In particolare sulla ‘Sindrome di Brugada’, malattia genetica del cuore, è attiva una riflessione affinché si conosca ed agisca per tempo.
Tre serate per la riflessione e l’impegno civile. Per parlare ai giovani con il linguaggio della musica e con la forza di messaggi importanti. “Abbiamo trasformato un dolore in impegno, in desiderio di parlare ai giovani e prevenzione” ha detto Vinicio La Rocca, papà di Melissa. Ogni giornata sarà aperta da un momento di confronto con figure di rilievo del mondo istituzionale, accademico e sociale, cui verrà conferito il Premio “Una Voce per Melissa – Sentire per Sapere”, simbolo di un impegno concreto nei valori che ispirano l’associazione. L’11 luglio sarà premiato il dottore Nicola Gratteri, Magistrato impegnato nella lotta per la legalità. Il 12 premio al Professore Carlo Pappone, medico e ricercatore internazionale sulla sindrome di Brugada, a Don Roberto Faccenda, promotore del binomio fede e sport. Il 13 luglio premio all’onorevole Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania ed a Monsignor Alfonso Raimo, per l’impegno sociale ed educativo. “L’obiettivo è fra crescere questo evento sempre di più, nella parte artistica e nella missione della prevenzione” ha sottolineato Ciriaco Russomando durante la conferenza stampa moderata da Gaetano Amatruda e che ha visto la partecipazione di Peppe Iannicelli. Nella suggestiva piazza di San Mango, l’Amministrazione ha sostenuto l’evento, il cuore delle giornate con il Concorso Canoro Nazionale “Una Voce per Melissa”. Tre serate di spettacolo e talento con la direzione artistica del Maestro Peppe Vessicchio, presidente di giuria tecnica del 13 luglio. Alla conduzione Olga Sammauro e Alfonso Senatore. L’11 luglio ospiti Mary Esposito e Rafelopazz, il 12 luglio ospite speciale Valerio Scanu, ospiti Isa Jam e Raffaele De Seo vocal coach. Il 13 luglio la finale condotta da Gigi & Ross, ospiti i Tenors di Napoli. Adiacente alla piazza dell’evento, nella villa comunale sarà allestita un area food gestista dall’Associazione ‘Magno’ di Tino Ciliberti. “Un palinsesto di grande qualità” ha assicurato Gaetano Palumbo che ha parlato della parte organizzativa durante l’incontro con la stampa. La manifestazione, sostenuta da enti locali e regionali, rappresenta molto più di un evento musicale: è la voce collettiva che chiede attenzione, prevenzione e ricerca contro le sindromi silenziose che colpiscono giovani vite come quella di Melissa La Rocca. Il cuore dell’iniziativa è l’impegno per lo studio e la previsione delle sindromi aritmiche e genetiche che, come nel caso della sindrome di Brugada, colpiscono spesso in modo improvviso e fatale. A partire dal caso di Melissa, l’Associazione lavora per promuovere campagne di screening, informazione e collaborazione scientifica, in sinergia con centri di eccellenza italiani. “Un’azione importantissima che cresce, un abbraccio agli organizzatori ed alla famiglia che ha trasformato un dolore indicibile in impegno e promozione di cultura della prevenzione, in azione concreta verso i più giovani” ha detto il presidente della Provincia Enzo Napoli.

scritto da 







Related posts