You are here
Suicidi tra i detenuti, il sindacato serve operazione verità sui numeri Attualità Primo piano 

Suicidi tra i detenuti, il sindacato serve operazione verità sui numeri

C’è poco da sminuire e nascondere: con questo trend, a sette mesi dall’inizio dell’anno, supereremo il tristissimo primato negativo degli 84 suicidi (più 87 per “altre cause”) del 2022″. “In aggiunta – sottolinea Di Giacomo – non va sottovalutato quanto accade nei Cpr: dopo il suicidio accertato nel Cpr di Roma c’è da accertare il decesso del giovane africano avvenuto ieri nel Cpr di Palazzo San Gervasio (Potenza). Gli ultimi suicidi di detenuti inoltre aggravano due tendenze già manifestate nel 2022: si abbassa l’età dei detenuti suicidi (la media è over 40 con numerosi over 30) e il 40% dei decessi sono extracomunitari a riprova che insieme ai tossicodipendenti e a quanti hanno problemi psichici e con essi i giovani stranieri sono i più fragili e vulnerabili”. Purtroppo, conclude il segretario S.PP., “continuiamo ad ascoltare solo impegni politici e dichiarazioni, con l’aggravante che non ci sono più nemmeno parole di circostanza e persino nei media non fanno più notizia, al punto di produrre una sorta di assuefazione e ridurre il suicidio in cella a pochi righi in pagina di cronaca locale. Siamo alla vigilia dell’approvazione di un nuovo decreto presentato dal ministro Nordio che non contiene alcuna novità non solo per prevenire la mattanza silenziosa ma soprattutto per rendere il lavoro del personale penitenziario più sicuro e dignitoso”.

scritto da 







Related posts