You are here
Stop di un mese della linea storica delle ferrovie da Nocera a Salerno: le richieste dei sindaci Provincia Provincia e Regione 

Stop di un mese della linea storica delle ferrovie da Nocera a Salerno: le richieste dei sindaci

“Ho partecipato a una call conference con il presidente della commissione trasporti della regione Campania, Luca Cascone, e i dirigenti regionali di Trenitalia e RFI- dichiara il sindaco di Corbara e coordinatore dei sindaci Pietro Pentangelo- L’incontro è stato richiesto in seguito alla previsione di una prossima sospensione del traffico ferroviario locale: sulla tratta Nocera Inferiore-Salerno dal 15 giugno al 15 luglio 2025 e sulla tratta Nocera Inferiore-Napoli San Giovanni dal 15 luglio al 3 settembre 2025”. Durante la riunione, è emersa la necessità di interventi di manutenzione straordinaria sulle linee indicate, indispensabili per garantire sicurezza ed efficienza. “Abbiamo anche discusso la programmazione di miglioramenti nelle strutture di alcune stazioni locali per ottimizzare il servizio. Abbiamo sottolineato che non mettiamo in discussione la validità degli interventi, ma il nostro compito è garantire adeguati servizi sostitutivi per gli utenti. In particolare, abbiamo richiesto servizi sostitutivi realmente efficienti per disincentivare l’uso di mezzi privati, evitando così il sovraccarico del traffico veicolare nella zona nord di Salerno. È stato assicurato che per ogni corsa soppressa saranno disponibili due pullman sostitutivi, con un impegno a potenziare queste sostituzioni nelle ore di maggiore affluenza di pendolari. È prevista anche una differenziazione dei collegamenti, con un servizio “fast” per le stazioni più grandi e un servizio “slow” per le fermate delle corse locali”.

I sindaci hanno richiesto un raddoppio delle corse nei fine settimana e, se possibile, l’utilizzo della tratta della galleria di Santa Lucia per incrementare l’offerta. “Abbiamo anche chiesto di garantire la presenza di personale nelle stazioni principali per assistere gli utenti e fornire informazioni, oltre a predisporre sistemi di informazione rapidi e accessibili, utilizzando anche i siti web degli enti locali. Infine, abbiamo chiesto agli organismi coinvolti di coordinarsi con gli uffici delle pulizie municipali per ottimizzare l’allocazione dei punti di partenza e arrivo dei mezzi sostitutivi, sempre nel migliore interesse degli utenti. Tutte queste richieste sono state accolte e, entro dieci giorni, saranno raccolte in un documento informativo che fornirà un quadro dettagliato delle misure adottate per minimizzare i disagi per gli utenti”, conclude Pietro Pentangelo portavoce della conferenza dei sindaci dell’Agro e della Valle Metelliana.

scritto da 







Related posts