Salerno, al Comune evento conclusivo del progetto ambientale “Le Vie dell’Acqua”
Oggi alle ore 9.30 presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, alla presenza dell’On. Piero De Luca, del Sindaco di Salerno Arch. Vincenzo Napoli, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Dott.ssa Gaetana Falcone, dell’Assessore alle Politiche Ambientali dr. Massimiliano Natella, dell’avv. Mariarosaria Altieri e del dr. Giovanni Coscia, rispettivamente Presidente e Procuratore Speciale di Sistemi Salerno Servizi Idrici S.p.A., nonché dell’ing. Nico Mazzeo, Consigliere di Amministrazione di Sistemi Salerno – Holding Reti e Servizi S.p.A., ha avuto luogo l’evento conclusivo della quarta edizione del progetto di educazione ambientale rivolto alle ultime classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado salernitane “Le vie dell’Acqua”. La quarta edizione del progetto di educazione ambientale “Le Vie dell’Acqua” ha attivato una campagna informativa finalizzata ad una corretta gestione della risorsa “acqua” da parte dei cittadini/utenti, promuovendo comportamenti responsabili ed ecosostenibili nella vita di tutti i giorni (risparmio idrico, contenimento degli sprechi e tutela ambientale), proprio a partire dai ragazzi e dai loro nuclei familiari. Il progetto, ad adesione volontaria ha consentito agli studenti delle classi quinte della scuola primaria di visitare i serbatoi di Monticelli e di capire concretamente quali sono le opere e le attività necessarie per portare l’acqua dalla natura (ciclo naturale) sino al rubinetto di casa (ciclo antropico). Gli allievi delle classi terze della scuola secondaria di I grado, invece, hanno avuto accesso all’impianto di depurazione comprensoriale a servizio dell’aerea salernitana di viale A. De Luca, presso il quale hanno potuto comprendere come l’acqua reflua venga raccolta e convogliata ad un impianto di depurazione che ne elimini tutte le sostanze inquinanti, al fine di poter essere poi scaricata in un corpo ricettore (nel nostro caso, prima il fiume e dopo poche centinaia di metri il mare), rispettando i limiti di legge e non producendo così danni all’ambiente. Durante la visita al depuratore, gli studenti hanno avuto inoltre la possibilità di visionare il sistema di telecontrollo che consente di verificare l’operatività e impartire comandi a tutti i macchinari del depuratore e delle stazioni di pompaggio che si trovano sui lungomari di Salerno e di Pontecagnano. Gli alunni hanno avuto modo di testare, con la supervisione del nostro personale, il cercachiusini, la telecamera motorizzata e il robottino che la Divisione Acque Reflue utilizza per ispezionare la rete fognaria. Grazie a tale sistema, si garantisce 24 ore su 24 il corretto funzionamento dell’impianto di depurazione, nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Durante la quarta edizione sono state introdotte due novità per gli studenti della scuola primaria di I grado. Gli studenti, sotto la supervisione dei nostri tecnici hanno provato a riparare un tubo con grande maestria: avevano a disposizione un tubo rotto che hanno prontamente smontato e riparato sostituendolo con uno nuovo. Altra novità riguarda la simulazione della ricerca di una perdita idrica sotterranea: i ragazzi, passeggiando per Monticelli, hanno visto dell’acqua che usciva dal sottosuolo e con l’aiuto del geofono sono riusciti ad individuare la perdita ascoltando il suono prodotto dall’acqua che fuoriusciva dalla tubazione. Durante l’evento sono stati presentati gli elaborati prodotti dai ragazzi nell’ambito del concorso “10 consigli per non sprecare l’acqua”, che prevedeva la realizzazione un depliant, un manifesto o un libretto contenente 10 consigli per il risparmio idrico, ciascuno di essi rappresentato da un disegno/un fumetto e un breve testo. Sono state premiate, per le Scuole Primarie, l’IC Torquato Tasso – Scuola G. Rodari, classe V sezione unica, e per le Scuole Secondarie di primo grado, l’IC Vicinanza Pirro classe III sezione D.