PERTOSA, FONDAZIONE MIDA E IREN INSIEME PER IL DAM DAY
La Fondazione MIdA, in collaborazione con il Gruppo Iren, partecipa alla seconda edizione del DAM DAY – Dams & Reservoirs Day, promossa dal Club Europeo ICOLD per sensibilizzare i cittadini sull’importanza strategica delle dighe nel contesto ambientale, energetico e sociale contemporaneo.
Il 30 maggio, cittadini, famiglie e appassionati di ambiente e ingegneria avranno l’opportunità di esplorare da vicino due luoghi simbolo della perfetta integrazione tra tecnologia sostenibile e patrimonio naturalistico: le Grotte di Pertosa-Auletta e la Diga di Sabetta. Fondazione MIdA rinnova così il suo impegno nel promuovere la conoscenza e la tutela del territorio, favorendo esperienze culturali che coniugano scienza, ambiente e consapevolezza civica.
Mattinata di approfondimento al Museo MIdA 01
La giornata avrà inizio alle ore 10:00 presso l’Auditorium del Museo MIdA 01 a Pertosa, con una sessione istituzionale e tecnica. Dopo i saluti di Maria Rosaria Carfagna, Presidente Fondazione MIdA, Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato Iren Energia, Domenico Barba, Sindaco di Pertosa, Antonio Caggiano, Sindaco di Auletta, Giampiero Nuzzo, Sindaco di Caselle in Pittari, seguiranno interventi tecnici da parte di esperti e operatori del settore Nicola Brizzo, Consigliere ITCOLD e Direttore Produzione Idroelettrica Iren Energia, Claudia Russo, Direttore Ufficio Tecnico Dighe Napoli del MIT, Massimo Santoro, Nucleo Idroelettrico Tusciano – Iren Energia, Felice Larocca, Direttore Museo Speleo Archeologico di Pertosa. Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Pomeriggio tra le meraviglie naturali e l’energia rinnovabile
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, la Fondazione MIdA e Eduiren – divisione educativa del Gruppo Iren – guideranno il pubblico in due percorsi di visita:
- La Centrale Idroelettrica Iren Grotta dell’Angelo, un esempio di sostenibilità integrata nel paesaggio delle Grotte di Pertosa-Auletta, dove l’acqua genera energia e la natura racconta la sua storia.
- Le Grotte di Pertosa-Auletta, uniche in Europa a essere attraversate da un fiume sotterraneo navigabile grazie alla presenza della diga, e riconosciute dall’UNESCO come geosito focale per l’eccezionale geodiversità del territorio.
Entrambe le visite illustreranno il ruolo attivo che queste infrastrutture ricoprono nella transizione ecologica, attraverso la produzione di energia rinnovabile nel pieno rispetto dell’ambiente.
Visita alla Diga di Sabetta a Caselle in Pittari
Sempre nel pomeriggio, a Caselle in Pittari, sarà possibile visitare la suggestiva Diga di Sabetta, impianto chiave del sistema idroelettrico Iren, situata all’interno del Parco Nazionale del Cilento. Qui, grazie a una derivazione di 7,5 km, l’acqua del fiume Bussento alimenta la centrale del Bussento, generando fino a 60 MW di energia pulita.
La visita sarà arricchita dagli interventi del sociologo Antonio Pellegrino e dello zoologo naturalista Arnaldo Iudici, che aiuteranno i partecipanti a comprendere l’interazione tra infrastrutture e biodiversità.