You are here
Pagani. Nasce l’Associazione “Il Cammino di Sant’Alfonso” Provincia e Regione 

Pagani. Nasce l’Associazione “Il Cammino di Sant’Alfonso”

E’ ufficialmente nata stamattina a Pagani l’associazione “Il Cammino di Sant’Alfonso”, gruppo laico/religioso fortemente voluto dall’ex candidato sindaco Raffaele Maria De Prisco. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta alle 10.30 presso il Chiostro della Casa religiosa dei Missionari Redentoristi.

Ad intervenire sono stati:

  • Anna Maresca – presidente
  • Elena Donnarumma – vice presidente
  • Ludovico Mandiello – consigliere del direttivo.

L’Associazione “Il Cammino di Sant’Alfonso “ nasce con l’intento di valorizzare il territorio, il patrimonio storico ed artistico in tutte le sue forme, le bellezze naturali e le tradizioni popolari che sono custodite lungo e accanto ad “Il cammino di Sant’Alfonso M. de’Liguori”.
Obiettivo dell’associazione è anche quello di promuovere una rete di accoglienza sui diversi itinerari del “Cammino di Sant’Alfonso”, basata sia sulla piccola ricettività turistica (albergo diffuso, ostelli, agriturismo, B&B, piccoli alberghi), anche attraverso la stipula di convenzioni con le stesse, sia su un sistema di ospitalità “volontaria” in strutture di accoglienza non turistiche.
Il Cammino di Sant’Alfonso è un pellegrinaggio a piedi che nasce nel giugno 2019 dall’idea di alcuni amici paganesi appassionati di cammini e di percorsi naturalistici.
Concepito come evento sperimentale vuole essere l’apripista ad una serie di numerosi e più svariati cammini per collegare i luoghi e le comunità redentoriste dove ancora si vive e si respira dell’opera evangelizzatrice del Santo e Dottore della Chiesa, S. Alfonso Maria de’Liguori, le cui spoglie mortali sono custodite e venerate proprio nella città di Pagani.

È dunque un percorso che lega i punti più emblematici della vita di Alfonso in Campania:
-Marianella (NA) dove è nato il 26 settembre 1696,
-Torre del Greco, meglio noto come Colle S. Alfonso, ridente collina ai piedi del Vesuvio, dove i Redentoristi nel tempo assecondati dal silenzio e della bellezza di questa collina, l’hanno abitata per avvicinarsi più intimamente a Dio e hanno richiamato tanti gruppi e singoli alla spiritualità,
-Lettere, sede di formazione e spiritualità per tantissimi missionari redentoristi dell’Italia Meridionale
-Scala, la più antica città della costiera amalfitana dove Alfonso Maria de’Liguori, sacerdote, nella grotta mentre pregava, ebbe l’ispirazione di fondare l’Istituto dei Missionari Redentoristi. Era il 9 novembre 1732 la Congregazione del Santissimo Redentore iniziò la sua vita nella storia.
-Pagani, città dell’Agro Nocerino – Sarnese in provincia di Salerno, dove è possibile visitare il museo e la Basilica pontificia dove riposano le spoglie mortali del grande Santo e Dottore della Chiesa, Vescovo di S. Agata dei Goti (BN), Sant’Alfonso Maria De Liguori.
Il Cammino in via sperimentale intende anzitutto disegnare un itinerario “di fede e di delizia culturale” che nulla ha da invidiare ad analoghe proposte europee più note e blasonate: un’esperienza valida sia per turisti-camminatori locali, italiani ed esteri che anche per semplici curiosi e appassionati di storia e cultura.
Cardine del percorso a piedi è ovviamente la figura di Alfonso, riscoperta in una chiave del tutto nuova… moderna….ma poi ancora, dai tanti Santuari mariani e delle tante chiese del Cammino (che sono idealmente i punti di partenza ed arrivo di ogni tappa) e, inoltre, dagli innumerevoli parchi, monumenti, musei, ville di delizia, sentieri nei boschi, fiumi e laghi presenti.

scritto da 







Related posts