You are here
Pagani, festa per la “Madonna delle Galline” da record, il sindaco De Prisco ringrazia Provincia Provincia e Regione Turismo ed Eventi 

Pagani, festa per la “Madonna delle Galline” da record, il sindaco De Prisco ringrazia

Si è concluso ieri sera con lo spettacolo comico di Peppe Iodice in una piazza Sant’Alfonso gremita il programma di festeggiamenti civili in onore della Madonna del Carmelo detta delle Galline di ben sette giorni.

Quest’anno gli eventi civili hanno abbraciato le due festività del 25 aprile e del 1 maggio, arricchendo il programma della Festa, che termina nell’ottava, domenica 4 maggio, con la Messa Solenne alle 19 al Santuario della Madonna delle Galline.

Abbiamo ancora negli occhi le folle delle decine di migliaia di persone che hanno percorso le strade del corso, i vicoli antichi del centro storico, i toselli adornati con riproduzione di vita quotidiana o messaggi speciali, in cui è immancabile l’altare alla Madonna, incantando i visitatori che hanno vissuto le emozioni intense della nostra Festa in questi sette giorni, sempre nel massimo della sicurezza.

Questa è la nostra più grande soddisfazione: assicurare che le migliaia di persone che ormai da tutta Italia giungono a Pagani per la Festa, per 24 ore al giorno possano vivere la città senza subire nessun disagio. Un risultato possibile grazie ad un piano sicurezza studiato nei minimi dettagli, e sempre più collaudato negli ultimi tre anni, passato al vaglio della Prefettura, con numerose forze in campo: l’arma dei Carabinieri, il Comando di Polizia Municipale, oltre 50 Stewards privati, Vigili del Fuoco, Protezione Civile Papa Charlie, l’ass. Angeli del Soccorso per l’assistenza sanitaria. A tutti loro va il mio grazie per l’eccezionale lavoro messo in campo.

Sentiti ringraziamenti vanno ai dirigenti e dipendenti comunali che hanno lavorato alacremente per tutti gli adempimenti ben oltre gli orari lavorativi e agli operatori della Sam, che hanno impiegato tutte le loro forze perché nonostante il flusso in persone perdurato dalla mattina alla sera per 7 giorni la città fosse sempre pulita e decorosa per le strade come nei toselli.

La nostra è una Festa che evolve irrimediabilmente con i tempi pur tenendosi stretta la sua autenticità, che è il suo più grande valore. Un’autenticità legata alla devozione verso la Madonna del Carmelo detta delle Galline imprescindibile, e che continua ad essere il faro di questa celebrazione secolare, i cui riti di danza, ritmo, dono alla Madonna mantengono vivo il fuoco in una fede sempre viva. Una devozione dimostrata in maniera emozionante dai devoti e tosellanti il venerdì di apertura dei festeggiamenti, quando per via del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco la comunità ha reinterpretato il rito di apertura, innalzando le preghiere alla Madonna attraverso il canto ai piedi della statua già esposta all’interno del Santuario, pur tralasciando le musiche festose che accompagnano i festeggiamenti dall’inizio alla fine.

Per questo il mio sentito grazie a tutta la comunità festiva e a ciascuno che abbia contribuito a trasmettere il valore della nostra festa ad un ospite.

Questo è solo l’inizio di un percorso virtuoso intrapreso con l’intera comunità festiva. La Festa che quest’anno più che mai ci ha accompagnato durante tutto l’anno in un percorso di studio e ricerca insieme all’Arciconfraternita della Madonna delle Galline, l’Università degli Studi di Salerno, la Soprintendenza, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Museo delle Civiltà, l’associazione Ambress’ Am…press’, che ha portato la Madonna delle Galline ad entrare nel Patrimonio culturale nazionale con la realizzazione di un tosello permanente presso il Museo delle Civiltà di Roma – deve sempre di più ritrovarsi e riscoprirsi, guardare prospetticamente al futuro senza svincolarsi mai dalle radici.

In questa direzione è prezioso il lavoro che sta svolgendo la prof.ssa Katia Ballacchino, docente di Antropologia Culturale presso l’Unisa, che nei giorni della festa ha condotto una ricerca etnografica sul campo con circa 30 studenti dislocati nei toselli più rappresentativi.

Ringrazio l’Arciconfraternita della Madonna delle Galline, nella persona del priore Pippo Tortora, e il rettore del Santuario e vicario foraneo don Antonio Guarracino.
Ringrazio tutti gli ospiti istituzionali civili e militari che abbiamo avuto l’onore di avere nella nostra città e nella casa comunale, giunti per onorare la nostra Madonna delle Galline e le nostre antichissime tradizioni, sia il venerdì di apertura con la partecipazione anche alla veglia per Papa Francesco, che la domenica nel tratto solenne della Processione dalla Basilica di Sant’Alfonso al Santuario. Grazie in particolare ai miei colleghi sindaci per la vicinanza sempre calorosa.

Grazie alla Provincia di Salerno che ha voluto patrocinare il programma di festeggiamenti, e a Camera di Commercio e Confesercenti per il supporto dato.

Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con buona volontà, i tosellanti, i commercianti, i venditori ambulanti, le pasticcerie paganesi Capasso e Carrelli per i dolci donati, Vincenzo Mandiello per aver realizzato il tosello istituzionale in piazza D’Arezzo e Testa Creativa per aver donato il quadro che lo ha adornato. Ringrazio tutti gli artisti e gruppi musicali che hanno collaborato al nostro programma di festeggiamenti, in particolare il direttore artistico dell’edizione 2025 del Ritmo Festival, Vincenzo Romano.

Grazie a tutti gli organi di informazione, ai fotografi e ai videomaker con cui abbiamo collaborato braccio a braccio e che ci hanno permesso di diffondere fuori i confini paganesi la grandiosità delle emozioni della festa. Grazie a Radio Base e Telenuova che hanno accompagnato il racconto istituzionale della festa con il coordinamento dell’ufficio stampa Martina Nacchio.

Infine il grazie più sentito a tutte le donne e gli uomini della mia amministrazione, in particolare agli assessori Valentina Oliva, per la cura del programma civile e la gestione generale,  Vincenzo D’Amato per i rapporti con la Sam e gli eventi delle serate conclusive, Luana Giammetta per i rapporti con commercianti e Polizia Municipale, Stella Longobucco per i rapporti con le scuole, il consigliere Anna Maresca, per la cura dell’evento istituzionale del venerdì di apertura, i consiglieri Nello Palumbo e Rita Greco per il supporto. Ogni membro della squadra ha lavorato con passione, affrontando le non poche difficoltà, ognuno per le sue competenze, affinché questi festeggiamenti avessero il successo meritato.

 

scritto da 







Related posts