You are here
Pagani. Continua il cammino de “Il Miglio Santo”, stamane l’atto di affidamento Provincia e Regione 

Pagani. Continua il cammino de “Il Miglio Santo”, stamane l’atto di affidamento

Nuovo atto di consacrazione dell’associazione Il Miglio Santo alla Madonna del Carmine.

Il gruppo coordinato dal vulcanico presidente Aniello Ascolese stamattina ha rinnovato la mission religiosa davanti alla statua della Vergine venerata nella parrocchia in piazza Scarpa a Pagani.

Alla cerimonia di affidamento erano presenti, oltre ai giovani storyteller, anche il sindaco Alberico Gambino e l’assessore al ramo culturale/turistico Gerardo Torre.

Il rito è stato officiato da Don Enzo Di Nardi, vicario foraneo.

“L’associazione ha come Mission un Progetto Economico Sociale di Rivalutazione del Turismo Economico Religioso e Sociale a Pagani – le parole del prof. Ascolese – e per questo ha già svolto Corsi di Specializzazione per la nascita di Bed & Breakfast in città, corsi di Legislazione Turistica nonché progetti Patrocinati dalla Regione Campania. Tra questi, fiore all’occhiello è stata “Incantevole Pagani”, progetto pilota che, con le altre iniziative, sta coinvolgendo Aziende, strutture religiose (tra le quali la Basilica di S. Alfonso) nonché gli istituti scolastici territoriali. Sono stati tanti i ragazzi che hanno visitato i musei che ha la nostra città, i laboratori artigianali di produzione delle nostre tipicità (la pasta, la pizza, la mozzarella). Il Miglio Santo tiene tanto alle tradizioni della cittadina paganese, e infatti tra gli stessi laboratori ci sono stati anche quelli degli antichi mestieri: i ragazzi hanno riscoperto l’antica tradizione delle sedie impagliate, ad esempio. Non abbiamo e non vogliamo tralasciare nulla: dal palato agli antichi mestieri, passando per l’arte del teatro. La nostra intenzione è invogliare tanti ad investire nella rivalutazione della nostra storia, dell’economia e del commercio.

L’Associazione – ha detto ancora Ascolese – si pone l’ambizione di essere un  ponte di sviluppo, ricerca, studi e pubblicazione sul turismo religioso attraverso il Protocollo Pronature, cioè il Polo di Ricerca Operativo sul Turismo Nazionale Religioso in Italia. Abbiamo curato pubblicazioni su riviste ministeriali, stiamo seguendo tesi e progetti di finanziamento vari.

Siamo ambiziosi: abbiamo tanto in cantiere per il prossimo anno. Siamo pronti per la pubblicazione di un giornalino gratuito chiamato “NoStress”, attueremo tanti altri progetti. Una cosa è certa: non intendiamo fermarci”

scritto da 







Related posts