You are here
“Noi di Cava !” Attualità 

“Noi di Cava !”

* La rubrica dell’esperto

 

Il mare blu della Dalmazia mi affascinava tanto che negli anni 80

decisi di trascorrere le vacanze estive da quelle parti.
Mi trovavo a Dubrovnik , l’antica Ragusa, quando rimasi incantato di fronte ad un monumento eccezionale ,situato nella storica piazza. Si trattava della maestosa Fontana dei Rettori ,opera dell’architetto Onofrio di Giordano . La solita genialità italiana, verrebbe da pensare, rinomata ed esportata in tutto il mondo. Ma il celebre architetto, cui veniva ascritta la paternità dell’opera ,non era semplicemente italiano; era nativo di Cava dei Tirreni.
Honofrio de Jordane de Civitate Cave (Hersey p. 78) ,attivo tra l’Italia e la Dalmazia nel XV sec.
Io, da salernitano ,tanto lontano da casa, mi riempii di orgoglio e fierezza.
Sono abituato a vivere la cultura della mia splendida Italia ,ed in particolare del suo Sud ,nella interezza delle tradizioni del Belpaese, pronto a difenderne sempre storia e valori.
In particolare apprezzo il senso di appartenenza del popolo “metelliano” ,avvertito ancora oggi in ogni suo strato sociale. Lo dimostra il gesto di una industria cavese, che nel compimento del suo cinquantenario di attività,durante i festeggiamenti commemorativi non ne ha tralasciato l’aspetto intellettuale. La IMA (Industria Mole Abrasive)è una moderna azienda che realizza
utensili abrasivi e li esporta in tutto il mondo.Ebbene i suoi amministratori ,dimostrando una profonda sensibilità verso la storia e le gloriose tradizioni della loro città, hanno donato al Comune di Cava dei Tirreni una collezione di incisioni d’epoca realizzate tra il XVII ed il XIX secolo.
La raccolta godrà di una esposizione permanente su di una parete della Sala Studio della Biblioteca Comunale.

 


I giovani e gli studiosi che frequenteranno questo polo culturale potranno ammirare, grazie a questa iniziativa ,la bellezza della grafica esposta ,interamente riguardante la città di Cava.
La Biblioteca Comunale istituita nel 1871 possiede più di 70.000 volumi, tra cui notiamo 2 codici,47 manoscritti e 14 incunaboli. Ai dirigenti dalla “IMA ABRASIVI “va il plauso ed il ringraziamento della Cittadinanza Cavese e della sua Giunta Comunale, che ha ratificato la donazione con relativa Delibera del 26 giugno 2025.

 

*Camily Bosch

scritto da 







Related posts