You are here
NESSUNO CONOSCE  ARNOLD & CONRAD Attualità 

NESSUNO CONOSCE ARNOLD & CONRAD

 

* La rubrica dell’esperto

Johannes Gutemberg è giustamente ritenuto l’inventore della stampa.
Era un abile incisore orafo e questo gli consenti’di fabbricare ii caratteri, da cui ottenere poi,per fusione ,i multipli per stampare.(1455)
Ci vollero anni per realizzare la sua Bibbia a 42 linee e l’impresa non fu redditizia ,al punto che decise di non proseguire. Stanco, malato e deluso si lasciò andare verso la fine ,abbandonato in una Magonza assediata da Adolfo di Nassau nel 1462.
Ci furono circa 500 morti ed altrettanti fuggirono dalla città costretta “al sacco” e poi incendiata.
Tra i fuggiaschi c’erano due chierici ; essi avevano lavorato tra i torchi della stamperia del vecchio Gutemberg .
Si chiamavano Arnold Pannartz e Conrad Sweynheim ed avevano in animo di raggiungere Roma e recarsi in Vaticano per impiantare una stamperia alla corte dei Papi.
Pensarono di essere acclamati e favoriti nella loro nuova impresa, ma rimasero delusi.


Il clima che si respirava tra i prelati era un’aria di totale indifferenza per quella iniziativa.Essi badavano solo agli intrighi di palazzo ,in totale dissolutezza e interesse per affari e traffici di indulgenze.
Tirava quell’aria che respirerà Lutero qualche lustro più tardi e che porterà alla scissione dei “Riformisti” nei confronti della chiesa di Roma.
Ma i due giovani non si persero d’animo e ripararono nella vicina Subiaco, dove c’era un convento di monaci tedeschi ed il fiume Aniene ,che garantiva l’acqua necessaria per fabbricare la carta.
Fu in quel luogo che essi impiantarono la stamperia ,dove saranno impressi i primi incunabuli italiani: il “Lattanzio”e il “Cicerone “.(1465)
Uno aveva la data di stampa e l’altro no.
Ma quale fu tra i due tomi di Subiaco il primo ad essere stampato ?
L’arcano merita una considerazione particolare, che rimandiamo all’articolo del prossimo lunedì.

 

*Camillo Lambiase

scritto da 







Related posts