You are here
MALAVITA ORGANIZZATA E VESSAZIONI AI COMMERCIANTI! L'Avvocato risponde 

MALAVITA ORGANIZZATA E VESSAZIONI AI COMMERCIANTI!

Di qualche giorno fa la notizia di un attentato dinamitardo in danno di un commerciante cavese: commentiamo con l’avvocato Simone Labonia.

Il racket delle attività commerciali rappresenta un fenomeno criminale diffuso, con gravi ripercussioni sociali ed economiche.
Secondo l’articolo 629 del Codice Penale, il racket è definito come la costrizione di un soggetto, mediante minacce o violenza, a compiere o omettere un atto contrario alla propria volontà, al fine di ottenere un vantaggio economico. Questo reato implica spesso l’estorsione, la coercizione e l’intimidazione, danneggiando gravemente il tessuto economico e sociale della comunità.

Il racket delle attività commerciali è perpetrato da organizzazioni criminali che sfruttano la vulnerabilità degli imprenditori e dei commercianti per ottenere il pagamento di “protezione“, spesso sotto forma di denaro o altri vantaggi.
L’articolo 629-bis del Codice Penale prevede pene severe per coloro che commettono questo tipo di reato, inclusa l’aggravante dell’appartenenza a un’associazione per delinquere di stampo mafioso.

I risvolti sociali del fenomeno sono devastanti. Le imprese colpite subiscono gravi perdite finanziarie, spesso rischiando la chiusura o la bancarotta. Questo danneggia non solo l’imprenditore, ma anche i dipendenti, i fornitori e l’intera comunità che perde servizi e opportunità economiche.
Inoltre, il clima di paura e insicurezza generato dal racket, mina la fiducia nella giustizia e nell’autorità pubblica, alimentando un senso di impotenza e sfiducia nelle istituzioni.

La Cassazione ha emesso numerose sentenze riguardanti casi del genere, confermando l’importanza di contrastare questo reato con tutti i mezzi a disposizione della legge. La giurisprudenza ha sottolineato l’importanza della tutela delle vittime e della punizione esemplare dei responsabili. Inoltre, ribadito il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine e della magistratura nel perseguire e reprimere il racket, garantendo la sicurezza e l’integrità del sistema economico e sociale.







Related posts