You are here
Industria Felix: a Luigi Snichelotto per il terzo anno consecutivo il premio per le aziende più virtuose della Campania Attualità 

Industria Felix: a Luigi Snichelotto per il terzo anno consecutivo il premio per le aziende più virtuose della Campania

Dopo il 2023 ed il 2024, anche quest’anno il riconoscimento di Industria Felix, che viene attribuito alle aziende campane più competitive, è andato, tra gli altri, a Luigi Snichelotto ed alla Community Cooking Leader S.r.l. per i risultati conseguiti nel settore della ristorazione informale. Questo riconoscimento in un territorio regionale dove, rispetto ai bilanci di poco più di 20mila società di capitali, con sede legale in Campania e fatturati sopra il milione di euro, i ricavi crescono del 12,8% e raggiungono quota 161 miliardi di euro, con il numero di addetti del 9,2%.

Sono dati che emergono dall’analisi sui bilanci dell’anno fiscale 2023 (gli ultimi e più completi, disponibili, per l’analisi di settore) secondo le procedure di Industria Felix Magazine, periodico di economia diretto da Michele Montemurro che insieme a Cerved, partecipa al supplemento del “Sole 24 Ore”.

L’inchiesta è stata presentata a Napoli, all’Auditorium di Città della Scienza, in presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e dell’assessore regionale alle Attività produttive ed al Lavoro, Antonio Marchiello, in occasione del 65° evento del Premio Industria Felix, 8ª edizione dal titolo, “La Campania che compete”, condotto dai giornalisti del Tg1, Maria Soave e Giorgio Demetrio.

Le aziende premiate in questa edizione, con i parametri allineati agli standard previsti, sono state in totale, 67, tramite algoritmo di bilancio. Le più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e sostenibili.

L’evento è stato organizzato da Industria Felix Magazine in partnership con la Regione Campania ed in collaborazione con Cerved, A.C. Industria Felix, Askanews, Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, ELITE (Euronext), M&L Consulting Group. IFM per “Sustainable Development Goals”.

La Community Cooking Leader srl opera nel settore della “ristorazione informale”, attraverso sette punti vendita e somministrazione ubicati prevalentemente nel territorio di Salerno e provincia.

Luigi Snichelotto, ha conseguito un corso quadriennale, post diploma, Libera Facoltà di Scienze Turistiche Napoli, una triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, stage (Chicago – Londra), McD Hamb. University (materie HR – Mktg – management), Master Mega – Gestione Imprese Audiovisive e Multimediali (Roma), ISVOR (Marentino) Torino. ISSO HAY GROUP Milano.

Nei 46 anni di attività professionale, ha iniziato a lavorare, trasferendosi a Torino, nella Fiat Lubrificanti, come tanti nostri conterranei, nel settore commerciale, con incarichi di crescente responsabilità che lo hanno portato a risiedere all’estero per alcuni anni, per poi passare con i marchi McDonald’s, Pechiney, Magneti Marelli con esperienze nella gestione del settore dei cinema multisala.

Snichelotto è molto attivo nelle attività associazionistiche: é stato, tra l’altro, presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo Campano, presidente Regionale della FIPE-Confcommercio. Attualmente è presidente di AssoMiMe  (Associazione Mezzogiorno Italia Mediterraneo Europa) che ha come principale obiettivo quello della promozione del sud, contribuendo allo sviluppo economico, culturale e sociale del Mezzogiorno, favorendo la coesione sociale e valorizzando il capitale umano cercando un nuovo approccio verso la determinazione, formazione, coesione e consapevolezza dell’aggregazione partecipata, in particolare, delle giovani generazioni.

Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania, opinionista e autore di articoli economici, dal commercio, al turismo, dai pubblici esercizi alle politiche riguardanti il nostro territorio, é stato docente di competenze relazionali per il commercio.

Tra i riconoscimenti ricevuti, il Premio Atleti Azzurri d’Italia, (2024), il Premio “Top Company”, alla Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro (2022), il Premio Internazionale Guido Dorso, consegnato a Roma, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, patrocinato dal Senato della Repubblica, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Università degli studi di Napoli “Federico II°” (2018), Targa d’Onore Associazione “Scugnizzi” Maestro di cultura per i giovani, Istituto Penitenziario Minorile di Airola (2015), il Premio “L’Arcobaleno Napoletano” In collaborazione con la Fondazione Melanoma, Teatro Sannazzaro, Napoli (2013).

Concreto anche l’impegno sociale e culturale, soprattutto con attività di solidarietà, al fianco di Banco Alimentare ed altre associazioni e tutela dell’ambiente.

scritto da 







Related posts