You are here
Il Polo Museale di Moio della Civitella alla Notte Europea dei Musei 2025 Provincia Provincia e Regione Turismo ed Eventi 

Il Polo Museale di Moio della Civitella alla Notte Europea dei Musei 2025

Il Polo Museale prof. Giuseppe Stifano, partecipa per la prima volta alla Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM, a cui aderisce anche il Ministero della Cultura italiano.

L’appuntamento, in programma sabato 17 maggio 2025, si sviluppa in diversi luoghi simbolici del comune, trasformandoli in spazi vivi di narrazione, ascolto e creazione. Il progetto culturale, intitolato “Donne, Madonne e Tammorre – Un viaggio nel patrimonio culturale materiale e immateriale del Cilento, tra antichi riti e nuove visioni”, mira a creare un dialogo tra memoria e contemporaneità, riscoprendo la ricchezza del patrimonio cilentano attraverso esperienze partecipative e inclusive. L’evento prenderà il via alle ore 17:30 presso il Museo della Civiltà Contadina con una visita guidata per bambini e un laboratorio creativo per la costruzione di lumini ad olio con materiali naturali. Il museo resterà aperto al pubblico in via straordinaria fino alle ore 23:00. Alle 18:30 l’Antico Mulino del XVIII secolo ospiterà la mostra “I dipinti” di Rosa Scavariello, arricchita da una performance dal vivo in dialogo con la musica del sax di Raffaele Amenta. Alle ore 19:00, presso l’Antica Chiesa di San Bartolomeo, si terrà la conferenza “Le Madonne Vestite. L’immagine della Vergine tra iconologia e culto popolare”, aperta da un intervento musicale del cantore Vincenzo Romano. Durante l’intera serata saranno esposti antichi paramenti liturgici. A partire dalle 20:30, in via Santa Caterina, sarà attiva un’area dedicata alla cucina tradizionale cilentana, mentre il gran finale è previsto alle ore 21:30 in Piazza degli Eroi, con il concerto di Vincenzo Romano, artista originario di Pagani, che si esibirà in formazione trio tra tammorre, canti devozionali e danze popolari. “Donne, Madonne e Tammorre” è un’iniziativa volta a valorizzare l’identità culturale del Cilento, coinvolgendo attivamente la comunità locale in un’esperienza collettiva, sensoriale e intergenerazionale. Un’opportunità per riscoprire antichi saperi e apprezzare le espressioni artistiche contemporanee, in un’ottica di dialogo, apertura e sostenibilità. L’iniziativa è curata dalla direttrice del Polo Museale, architetto Giuseppina Del Giudice, con l’autorizzazione della Direzione Regionale Musei Nazionali Campania e il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

scritto da 







Related posts