You are here
Il Knowledge Management nello Sviluppo di una Comunità Scientifica Globale Workshop internazionale – III Edizione Economia Lifestyle 

Il Knowledge Management nello Sviluppo di una Comunità Scientifica Globale Workshop internazionale – III Edizione

L’Università degli Studi di Salerno ospiterà la III Edizione del Workshop Internazionale “Il Knowledge Management nello Sviluppo di una Comunità Scientifica Globale”, promosso in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES), il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management and Innovation Systems (DISA-MIS), la Fondazione SERICS e l’Italian Global Community of Knowledge Management (IGCKM).

L’evento, che si terrà venerdì 30 maggio a partire dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna “V.Buonocore” del campus di Fisciano, si conferma come un punto di riferimento scientifico internazionale per il dibattito multidisciplinare sui temi dell’economia della conoscenza. Il Workshop nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto ad ampio spettro tra accademici, giovani ricercatori, rappresentanti istituzionali e professionisti del sistema produttivo, favorendo il dialogo tra generazioni scientifiche e lo sviluppo di una visione condivisa sulle sfide globali della conoscenza.

L’iniziativa affronterà, tra gli altri, temi cruciali quali il Knowledge Management, il Capitale Intellettuale, il Trasferimento Tecnologico, la Cybersecurity, la Data Intelligence, l’Imprenditorialità e l’Innovazione Digitale, con un focus particolarmente innovativo sul Quantum Computing Management, esplorando nuove forme di leadership e management in contesti ad alta complessità.

Particolare rilevanza sarà data alla Tavola Rotonda “Università – Imprese – Istituzioni per una ricerca ad elevato impatto”, in programma alle ore 12:00, pensata per valorizzare esperienze e strategie capaci di promuovere l’innovazione responsabile e la crescita territoriale.

Il programma del Workshop prevede inoltre il coinvolgimento di 16 riviste scientifiche internazionali di riferimento nel campo del management e delle tecnologie digitali (Classe A ANVUR Area 13-B – Q1 ABS List). I contributi accettati, presentati nelle sezioni parallele, saranno pubblicati nel Book of Proceedings indicizzato Scopus, offrendo così un’importante occasione di visibilità e diffusione per la comunità accademica coinvolta.

È possibile consultare il sito web: www.igckm.org, per accedere a tutte le informazioni relative alle news, all’ospitalità e alla logistica.

Per partecipare si consiglia la registrazione a questo link.

Info: [email protected]
Conference Chair: Maria Teresa Cuomo, Armando Papa e Giuseppe Fenza

scritto da 







Related posts