Cava de’ Tirreni, la Fondazione “Gagliardi Marino Angeloni” presenta il programma della nuova realtà culturale metelliana
La Fondazione Gagliardi Marino Angeloni è lieta di annunciare una conferenza stampa che si terrà
mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 17.30, un evento che segna l’avvio di un progetto culturale
ambizioso e innovativo per il territorio metelliano e per la provincia di Salerno. Durante l’incontro il direttore artistico Francesco Della Calce, critico cinematografico e giornalista, insieme al Presidente Stefano Maria Cotugno Angeloni e a tutto il Cda della Fondazione, illustrerà il programma di apertura e i primi eventi in calendario.
La Fondazione, già attiva nel campo della formazione giovanile e della filantropia nonché sede di
incontri di approfondimento culturale, aprirà una stagione di grandi eventi il 27 dicembre 2024, con
la presentazione del libro “Pino Settanni. Il sogno infinito” edito da Marsilio Arte e Archivio Luce
Cinecittà. Un lavoro della giornalista e autrice Rai di “Uno Mattina”, Lorella Di Biase, che sarà presente
all’evento. Questo primo appuntamento rappresenta solo l’inizio di un calendario di eventi di altissimo profilo
previsti per il 2025, che vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo della cultura e
dello spettacolo, come: Giorgio Verdelli, critico musicale tra i maggiori esperti di musica italiana e internazionale. È il regista dei documentari “Pino Daniele. Il tempo resterà” (2017), “Paolo Conte – Via con me” (2020), Enzo
Jannacci – Vengo anch’io” (2023); Gianni Fiorito, fotoreporter e fotografo di scena cinematografico, conosciuto da tutti come il “fotografo di scena di Paolo Sorrentino” con il quale ha collaborato per “L’uomo in più” (2001),” Il
Divo” (2008), “This must be the place” (2011), “La grande bellezza” (2013), “Youth” (2015), “The
Young Pope” (2016), “Loro” (2018), “The New Pope” (2020), “E’ stata la mano di Dio” (2021),
“Parthenope” (2024). Insegna Fotografia di Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ai
suoi lavori sono state dedicate diverse mostre, due attualmente in corso: “Napoli: dal terremoto al
G8” alla Sala Assoli di Napoli e “Il Cinema di Paolo Sorrentino” all’Other Size Gallery di Milano;
Lorenzo Marone, scrittore di grande fama tradotto in 24 paesi, ha una rubrica domenicale (I
Granelli) su ‘La Repubblica di Napoli’. Dal 2018 è direttore artistico della fiera del libro di Napoli
“Ricomincio dai libri”. Premio Selezione Bancarella per “Magari domani resto” (2017, Feltrinelli),
Premio Giancarlo Siani per “Un ragazzo normale” (2018, Feltrinelli). “La tentazione di essere felici”
(2015, Longanesi) ha ispirato il film “La tenerezza” di Gianni Amelio interpretato da Elio Germano e
Renato Carpentieri. Il suo ultimo libro è “La vita a volger capita” (2024, Feltrinelli)
Gianni Solla, scrittore tradotto in 13 paesi con l’ultima opera £Il ladro di quaderni” (2023, Einaudi),
attualmente è in scena con “Via senzamore 232 da lui scritto e diretto da Giuseppe Miale,
interpretato da Giuseppe Gaudino. Anna Rita Vitolo, attrice formatosi all’Accademia dello Spettacolo di Antonio Casagrande, conosciuta dal grande pubblico per il ruolo di “Immacolata”, la madre di “Lenù” ne “L’amica
geniale”, lavora a teatro con Lello Arena e Nando Paone. Appare anche in “Vita da Carlo” di Carlo
Verdone. Pino Pellegrino, casting director e televisivo, primo “Nastro d’Argento” della categoria casting
director nel 2014. Ha “lanciato” nel grande Cinema, tra gli altri, Luca Argentero, Ambra Angiolini,
Carmine Recano e Miriam Candurro. Amico e collaboratore storico del regista Ferzan Ozpetek. Ha
scritto “Te lo dico pianissimo” (2023, Castelvecchi) Riccardo Mazzeo, tra gli intellettuali italiani contemporanei più rinomati, studioso di Freud e Lacan, ha tradotto più di cento volumi ed è stato curatore di undici riviste scientifiche. Ha scritto libri col suo mentore, Zygmunt Bauman e, poi, con Edgar Morin, Tariq Ramadan, Miguel Benasayag e Ágnes Heller. Di recente ha pubblicato Esistenze rammendate. Strategie di sopravvivenza, strategie di
vita (2019). Per Feltrinelli è uscito Zygmunt Bauman (2021). Roberto Panucci, fotografo Membro Nikon Professional Service, documenta da svariati decenni i concerti dei più grossi artisti del panorama nazionale e internazionale. È il fotografo ufficiale degli ultimi anni di tournee (2012-2015) di Pino Daniele. Negli anni ha immortalato David Gilmour, Vinicio Capossela, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, i Maneskin, Giorgia, Paolo Nutini, Morgan, Gianna Nannini. Oltre ad essere fotografo da set in studio dei programmi televisivi nazionali
condotti da artisti quali Fiorella Mannoia, Marco Giallini e Giorgio Panariello, Beppe Fiorello. Incontri a parte il programma prevede due laboratori formativi di grande rilevanza: “La Notari” Laboratorio cinematografico, condotto dal poeta Alfonso Tramontano Guerritore e dallo stesso direttore artistico Francesco Della Calce, dedicato alla regista Elvira Notari; “Campo Base” Laboratorio fotografico sul Cinema d’autore a cura di Mia Di Domenico, con la partecipazione straordinaria di altri fotografi di fama a cominciare dal prestigioso nome di Marcello Di
Donato. Il focus del percorso racconta come il book attoriale possa diventare un vero e proprio editoriale. L’immagine non rappresenta più un ritratto statico. Il set, lo styling, le luci, le pose, la moodboard, tesi a realizzare un insieme che collimi arte, fotografia, moda e cinema. Infine, la Fondazione si farà promotrice di eventi espositivi di grande valore storico e artistico, ospitando in anteprima alcune mostre dell’Archivio Storico Enrico Appetito.
L’evento del 18 dicembre si terrà presso la suggestiva sede della fondazione, Villa Adele, in via Orilia I traversa n. 6 a Cava de’ Tirreni e sarà l’occasione per illustrare il ricco programma culturale che la Fondazione Gagliardi Marino Angeloni ha in serbo per il 2025.