Cava de’ Tirreni, giovedì presso il Liceo “Genoino” un evento in ricordo di Antonio Ferrigno
Giovedì 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Andrea Genoino” di Cava de’ Tirreni, si terrà l’evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione “Antonio Ferrigno, un fisico coraggioso: dal Liceo alla Fisica quantistica, in viaggio tra dubbi e passione” è stata promossa e co-organizzata dal Liceo Scientifico “Genoino” e dai compagni di classe della Sezione B 1969-1974.
Antonio Ferrigno tra i banchi del liceo si rivelò un mostro di intelligenza ed un matematico geniale, rimanendo però un esempio di modestia e di discrezione, ma anche di generosa disponibilità, sempre pronto a dare un aiuto ai compagni di classe, soprattutto in matematica ed in fisica, che conosceva e padroneggiava in modo superbo. Laureatosi in fisica all’Università di Salerno, nel settembre del 1980 ottiene una borsa di studio al Physicalisch Technische Bundesanstalt di Berlino (Istituto Nazionale Tedesco di Pesi e Misure). Rientrato in Italia nel 1982 vince un Dottorato di Ricerca in Fisica a Salerno e a Napoli, che interrompe a metà degli anni ‘80 perché assunto presso l’European Patent Office (EPO), ovvero l’Ufficio Internazionale Brevetti, all’Aja in Olanda, divenendo un esperto di alta tecnologia come esaminatore capo dei brevetti dei nuovi ritrovati su scala mondiale in materia di pacemaker. Molto attento alle questioni sociali e di solidarietà, era un membro molto attivo del Comitato degli italiani residenti all’estero (Com.It.Es).
La giornata celebrativa avrà inizio con il convegno sulla figura umana, professionale e scientifica di Antonio Ferrigno, con i saluti del dirigente scolastico del Liceo “Genoino” il prof. Pietro Mandia, cui seguirà la proiezione del video “Vi presentiamo Antonio Ferrigno”, frutto di un attento e appassionato lavoro di ricerca e di studio degli alunni del Liceo Simone Iacomino (3G), Noemi Senatore (4I), Fabiana Cesaro (3A), Giovanni Masullo (1B), Vincenzo Pio Di Donato (2E), Gerardo Fiorentino (3C) Luciano Vatore (3I), Gabriele Battimelli (4H) Vincenzo Dessi (4C), videomaker Alessio Milito (3F), sotto la guida delle prof.sse Monica Mantovani e Antonietta Lambiase.
A seguire gli interventi del prof. Matteo Cirillo, docente presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata, e della professoressa di Matematica e Fisica Maria Serra, entrambi suoi compagni di studi universitari.
Infine, gli interventi del nipote Vincenzo Ferrigno, anch’egli ex allievo del Liceo “Genoino”, e di uno dei compagni di classe, il colonnello in congedo dell’Esercito Italiano Carlo De Martino, che porteranno rispettivamente il saluto dei familiari e dei compagni di classe del Liceo.
A condurre l’evento sarà un altro compagno di classe, Pasquale Petrillo, direttore della testata giornalistica Ulisse on line. La manifestazione si concluderà con lo scoprimento della targa di intitolazione del Laboratorio di Fisica del Liceo ad Antonio Ferrigno.