You are here
CAMPI DA PADEL E PERMESSI EDILIZI L'Avvocato risponde 

CAMPI DA PADEL E PERMESSI EDILIZI

Con l’avvocato Simone Labonia, approfondiamo un aspetto amministrativo che può apparire “sopra le righe“!

La Cassazione ha infatti stabilito che la realizzazione di un campo da “padel“, costituisce “nuova costruzione” per la cui realizzazione è necessario il rilascio del permesso di costruire, trattandosi di intervento edilizio che comporta una trasformazione permanente del territorio.

Di fatto, diversamente dalla realizzazione dei campi da calcio e da tennis, la costruzione di un campo da padel necessita della posa in opera di un massetto di cemento sul quale allocare il tappeto in fibra sintetica e le barriere in vetro temperato e, per le sue caratteristiche complessive, incide sul territorio in termini di modifica del medesimo: come tale rientra nel novero degli “interventi di nuova costruzione”, secondo la vigente normativa.

In conseguenza, vista la trasformazione significativa e permanente del territorio, necessario il rilascio di apposito titolo edilizio, nonché l’acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica e sismica!

Evidenziata anche la differenza dai campi da tennis e da calcio in quanto, per la realizzazione di questi ultimi occorre un mero movimento terra, senza mutare le caratteristiche originarie di permeabilità del suolo.

A fronte, quindi, di uno sport che sta prendendo sempre più spazio ed interesse, si contrappone un’azione amministrativa che ne rende difficoltoso ed oneroso l’impegno imprenditoriale, per la diffusione sul territorio.

Siamo convinti che lo Stato dovrebbe snellire il più possibile l’onere burocratico, in riferimento alla diffusione di qualsivoglia attivata sportiva, che rimane l’unico vero baluardo per le nuove generazioni, in riferimento ad una vita equilibrata ed impostata su sani principi sociali.







Related posts