Biciclette elettriche modificate e sequestrate ad Angri, appello del sindaco
“Giovedì scorso Angri è stata oggetto di un’importante operazione di controllo straordinario da parte dei Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Comando della Stazione dei Carabinieri di Angri. Questo intervento, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati, ha visto la partecipazione di 14 pattuglie e 40 militari, coinvolgendo diverse unità operative contermini. – scrive il sindaco di Angri Cosimo Ferraioli –
Durante l’operazione, i Carabinieri hanno controllato 90 veicoli e identificato 130 persone, elevando 10 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
Un’attenzione particolare è stata riservata ai velocipedi a pedalata assistita (ovvero le biciclette elettriche): 7 di questi sono stati sequestrati poiché non conformi alle normative, essendo stati trasformati in veri e propri ciclomotori. I conducenti inoltre sono stati sanzionati per guida senza patente, senza casco e senza assicurazione.
Il dato più allarmante è che questi mezzi, quando modificati, possono diventare ancora più pericolosi e possono rappresentare un rischio ancora più serio per la sicurezza stradale sia dei conducenti che dei pedoni, come più volte segnalato anche dai cittadini che ne sono rimasti coinvolti loro malgrado.
Ho voluto riprendere questa notizia per sottolineare ancora una volta l’importanza di rispettare le regole per garantire la sicurezza di tutti. Le normative sul traffico stradale non sono semplici imposizioni burocratiche, ma misure studiate per proteggere la vita e l’incolumità delle persone. Questo perché ogni violazione non solo espone il trasgressore a sanzioni, ma mette in pericolo anche la salute e la vita degli altri utenti della strada.
Le operazioni come quella di giovedì scorso non sono semplicemente interventi repressivi, ma azioni necessarie per ricordare a tutti l’importanza della convivenza civile. Rispettare le regole significa contribuire ad una città più sicura e vivibile per tutti, soprattutto in quelle aree sensibili come la Villa Comunale, dove i cittadini si recano per rilassarsi o passare il tempo con i bambini. È un atto di responsabilità e di rispetto verso la città in cui viviamo e cresciamo i nostri figli.
Vi invito quindi essere diligenti e rispettosi delle normative vigenti, e di avere maggiore controllo sui minori che utilizzano questi mezzi per spostarsi in città. Solo così possiamo prevenire incidenti, tutelare le nostre strade e garantire una qualità del tempo libero migliore per tutti. Grazie per la collaborazione