Pagani, torna il teatro che emoziona: una nuova stagione tra volti amati e debutti attesi
C’è qualcosa di speciale nell’attesa che precede l’inizio di una stagione teatrale. A Pagani, questa sensazione torna a farsi sentire forte. Il sipario dell’Auditorium Sant’Alfonso Maria de’ Liguori si prepara a riaprirsi, grazie alla rinnovata collaborazione tra Airone Produzione e Teatro Pubblico Campano. Il cartellone 2025/26 promette emozioni autentiche: otto spettacoli in abbonamento e un evento speciale fuori programma, per una stagione che punta sulla qualità, ma anche sulla varietà e sull’accessibilità.
Tra i ritorni più attesi c’è quello di Carlo Buccirosso, ormai di casa a Pagani, che porterà in scena “Qualcosa è andato storto”, la sua ultima commedia. Un teatro che fa ridere ma anche pensare, come solo Buccirosso sa fare. Il pubblico ritroverà anche Maria Bolignano, presente in due spettacoli dal tono molto diverso: l’esilarante “I Promessi Suoceri”, accanto a Paolo Caiazzo, e l’irriverente “Le Pornoprecarie – Quelle di OnlyFans”, scritta dalla stessa Bolignano e interpretata insieme a Nunzia Schiano, Yuliya Mayarchuk e Angela De Matteo. Ci sarà spazio anche per Antonio Milo e Adriano Falivene, già molto amati dal pubblico , protagonisti di “Jucature” di Pau Mirò, insieme a Marcello Romolo e Giovanni Allocca, con la regia e l’adattamento di Enrico Ianniello.
Tra le novità più curiose e promettenti, l’arrivo per la prima volta a Pagani di Giuseppe Zeno e Euridice Axen, che daranno vita a “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto”, una rilettura teatrale del celebre film di Lina Wertmüller. Debutto paganese anche per Massimiliano Gallo, che in “Anni ’90… Noi che volevamo la favola” accompagnerà il pubblico in un viaggio tra ricordi, musica e ironia, in bilico tra nostalgia e leggerezza. A completare il programma ci saranno Francesco Procopio e Giancarlo Ratti in “Grisù, Giuseppe e Maria”, diretti da Pierluigi Iorio, e Peppe Iodice, pronto a conquistare con “Ho visto Maradona”, un omaggio tra comicità e passione al Pibe de Oro.
Chiuderà la rassegna – fuori abbonamento – il trio comico I Ditelo Voi con “Dirotta sul nulla”, per la regia di Francesco Prisco, una scarica di risate surreali e irresistibili. Le prevendite inizieranno il 1° settembre, ma l’entusiasmo è già nell’aria. Pagani risponde ancora una volta con entusiasmo alla chiamata del teatro, confermandosi città viva, attenta e desiderosa di cultura.