You are here
VOGLIO VOTARE O DEBBO VOTARE? QUESTO È IL PROBLEMA! L'Avvocato risponde 

VOGLIO VOTARE O DEBBO VOTARE? QUESTO È IL PROBLEMA!

Esiste una sostanziale differenza tra dovere di voto e obbligo di voto!

Partiamo ovviamente dalla distinzione fra dovere, (si suppone morale), e obbligo giuridico.
Il primo riguarda esclusivamente una dimensione di convincimento personale, di motivazione civica o etica, che supera l’aspetto razionale della questione.
La nostra singola preferenza è, in buona sostanza, un gesto di partecipazione che unisce la comunità, dà legittimazione alle istituzioni e indica il valore riconosciuto delle procedure democratiche e rappresentative.
Diverso è il piano normativo, dove conta la prescrizione da rispettare, al di là delle convinzioni.
Fino al 1993 anche in Italia il voto era obbligatorio, eppure l’astensione non era effettivamente sanzionata: esistevano al massimo elenchi di “inadempienti”.
Oggi, per fare un esempio, ritirare la scheda è imposto per legge in Belgio e in Grecia, dove pure le astensioni sono numerose: non dipende, quindi, solo dalle ipotetiche sanzioni una effettiva partecipazione.
In Australia, dove le multe sono ancora in vigore, la partecipazione è in calo tra i giovani.
In Iran o in Russia, disertare le urne rappresenta un forte segnale di disapprovazione dell’intero sistema: una modalità che i politologi leggono come forma di espressione dei cittadini quando essi non hanno accesso a una competizione politica libera e trasparente.
Nel nostro paese pare che pesino, insieme, disinteresse e calante integrazione sociale.
Per molti motivi, le persone non tengono in considerazione la sfera pubblica e, nello stesso tempo, non si sentono più vincolate ai riti collettivi, che invece erano rispettati per effetto dell’appartenenza a forti culture di gruppo e partitiche.

Sicuramente, ravvivare il senso del “dovere civico” all’esercizio del voto, come definito dall’articolo 48 della Costituzione, appare compito che spetterebbe a tutti noi, per non indebolire le fondamenta della nostra convivenza: ma non è un obbligo di legge!

scritto da 







Related posts