You are here
Salerno, “Festinsieme” dei Salesiani compie 40 anni Attualità Primo piano Turismo ed Eventi 

Salerno, “Festinsieme” dei Salesiani compie 40 anni

La speranza che fa battere i cuori”: con questo slogan, che si richiama al Giubileo in corso indetto da papa Francesco, prende il via mercoledì 21 maggio 2025 la quarantesima edizione di “Festinsieme”, la grande festa del quartiere Carmine e della città di Salerno che da quattro decenni è organizzata dai Salesiani, in concomitanza della Festa di Maria Ausiliatrice.

 

Sin dall’inizio, nel 1983, la Festa ha avuto un grande riscontro, caratterizzandosi per un programma ed una formula che nel corso degli anni non sono variati di molto, mantenendo salde le peculiarità di un cartellone senza eventi faraonici ma con grande partecipazione delle diverse realtà del territorio, con il coinvolgimento delle associazioni, del volontariato, delle attività produttive. “E’ un momento molto sentito e partecipato – spiega il direttore dell’Opera Salesiana di Salerno, don Pasquale Cristiani – vogliamo riscoprire, ora più che mai, il valore della Speranza, che segna le nostre vite e le caratterizza in un orizzonte costruttivo, aperto al futuro. Continuando il nostro impegno, vogliamo incontrare tutti per un momento di condivisione che da sempre è legato alla nostra comunità”.

Gli fa eco don Savino Pecoraro, incaricato dell’Oratorio Salesiano: “Festinsieme è arrivata alla sua quarantesima edizione. Da sempre è stata la festa della comunità, di tutti coloro che si riuniscono intorno al campanile più alto della città, ma non solo.

Infatti, oltre a raccogliere coloro che già fanno parte dell’opera salesiana, parrocchia e oratorio, prova a coinvolgere tutto il quartiere e tutta la città, soprattutto i giovani e le famiglie, senza dimenticare l’importanza delle relazioni intergenerazionali. Quest’anno il filo rosso non può che essere quello della Speranza: orizzonte ultimo della vita di ogni uomo, sangue che fa battere i cuori e attesa per ogni azione concreta di generosità”.

Si comincia mercoledì 21 maggio con il triduo e la veglia per Maria Ausiliatrice. Il giorno successivo, alle 19.30, la serata inaugurale con l’apertura di tutti gli stand nei cortili dell’Oratorio Salesiano.

Venerdì 23 maggio alle 17.30, ci sarà un appuntamento di grande richiamo, con la premiazione del torneo di basket Enzo Raso, che vedrà la partecipazione degli atleti e dei dirigenti dell’Avellino Basket (Serie A2)In serata si svolgerà il tradizionale appuntamento di San Romolino, festival della canzone oratoriana giunto alla sua ventiduesima edizione (a cura del TGS). S

abato 24, in occasione della ricorrenza mariana, alle 19.00 ci sarà la Messa solenne in onore di Maria Ausiliatrice. A seguire la I edizione del Dream Beats Salerno, contest musicale per giovani artisti emergenti lo show case di Napoleone. Domenica la grande festa per i giovani, gli adulti e “le vecchie glorie”, gli ex allievi che si cimenteranno in un torneo di calcio mattutino in memoria di Enzo Raso.

Poi la tradizionale conviviale per le famiglie, che si riuniranno per fare festa e pranzare insieme, con maxi tavolate che riempiranno i cortili. Nel pomeriggio, con partenza alle ore 19.00, dopo la celebrazione eucaristica, si svolgerà la tradizionale processione, che vedrà i giovani recare a spalla le statue di Maria Ausiliatrice e san Giovanni Bosco per le strade del quartiere.

Questo il percorso della processione: Via Francesco la Francesca, Via Carmine, Via Francesco Galdo, Via Giovanni Lanzalone, Via Antonio Manganario, Via Salvatore Calenda -Via Gelso Piazzetta Alfredo Campione, Via Giovanni Antonio Vitale, Via Matteo Galliano, Via Costanzella Calenda, Via Francesco Prudente e ritorno attraverso Via San Giovanni Bosco.

Al termine la serata finale con la consegna della borsa di studio “Rodolfo Graziano”, a cura dell’associazione Ex Allievi. Tutte le sere sono previsti stand gastronomici nei cortili dell’oratorio. La partecipazione è libera e gratuita.

scritto da 







Related posts