Conto alla rovescia le Miniolimpiadi a Nocera Superiore
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2025 delle Miniolimpiadi del Primo Circolo Didattico di Nocera Superiore. Presso l’aula magna del plesso “Luigi Settembrini”, si è tenuta ieri mattina la presentazione della kermesse sportiva che vedrà protagonisti gli alunni dei plessi
“Suor Maria Consiglio Addatis”, “Iqbal Masih” e appunto “Luigi Settembrini”, pronti a confluire dal prossimo anno scolastico nel nascente Istituto Comprensivo “Nuceria”.
I NUMERI DEL GRANDE EVENTO
Ieri mattina il dirigente scolastico, prof. Antonio Pizzarelli, ha svelato il fittissimo calendario dell’edizione 2025, che vedrà ben 13 giorni di gare tra qualificazioni e fasi finali. Numeri degni delle più grandi competizioni sportive per le nuove Miniolimpiadi del Primo Circolo Didattico. Gli atleti si cimenteranno in 16 sport differenti per complessive 32 specialità che vedranno l’assegnazione di ben 93 medaglie d’oro. Tanti i Comuni coinvolti nel grande evento, che mira appunto ad aprirsi sempre di più al territorio. Le gare sono infatti in programma a Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Cava de’ Tirreni, Salerno e Mercato San Severino.
IL NUOVO LOGO
Una delle novità riguarda il logo ufficiale della manifestazione, che fa esordio proprio in questa edizione 2025. I Cinque Cerchi, simbolo delle Olimpiadi, si fondono in un abbraccio nel segno dell’inclusione, al centro del quale un piccolo cuore completa il messaggio al centro di questo grande evento.
LA COPPA DELL’AMICIZIA
Guest stars dell’evento saranno anche gli alunni del V Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore e dell’Istituto Comprensivo Baragiano-Bella in provincia di Potenza. I ragazzi parteciperanno alla Coppa dell’Amicizia che si sdoppierà in due appuntamenti, in concomitanza con le gare di basket in programma al PalaCoscioni di Nocera Inferiore e la corsa campestre in programma al campo sportivo di Ciorani a Mercato San Severino.
IL PREZIOSO SUPPORTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Una macchina organizzativa sempre più imponente, dunque, che conta su un importante ingranaggio
“istituzionale” rappresentato dall’amministrazione comunale di Nocera Superiore. In prima fila questa mattina il sindaco, dott. Gennaro D’Acunzi accompagnato da tutta la sua squadra di governo cittadino ed entusiasta di affiancare il Primo Circolo Didattico in questo grande evento che da anni ormai porta il nome di Nocera Superiore alla ribalta delle cronache sportive.
GLI EVENTI COLLATERALI
Come di consueto non mancheranno gli eventi collaterali collegati alle Miniolimpiadi. Mercoledì 7 maggio alle ore 9 in via Fiuminale partirà la “Corsa contro la Fame”, progetto di sport e solidarietà aperto alle scuole e promosso da “Azione Contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione. A seguire è prevista l’accensione della fiaccola delle Miniolimpiadi presso il Parco Archeologico di Santa Maria Maggiore, con la partenza del primo tedoforo. Giovedì 15 maggio, alle ore 9 una rappresentanza delle Miniolimpiadi del Primo Circolo Didattico parteciperà a “Il Testimone di Roberto”, una staffetta 4×100 organizzata allo stadio Donato Vestuti di Salerno dall’associazione “Autismo ogni Giorno”.
LA CERIMONIA DI APERTURA
Il grande evento inaugurale delle Miniolimpiadi 2025 è in programma martedì 20 maggio prossimo alle 17.30 allo stadio San Francesco di Nocera Inferiore. Sulla pista di atletica sfileranno gli alunni, principali protagonisti della kermesse. Accanto a loro, tutti i componenti del comitato organizzatore, il comitato genitori, le società sportive partner e le associazioni che hanno offerto il loro prezioso sostegno a questo eccezionale appuntamento. Il sipario calerà invece con le premiazioni e la cerimonia di chiusura, in programma giovedì 29 maggio prossimo ancora allo stadio San Francesco di Nocera Inferiore, a partire dalle 17.30.