You are here
Salerno, l’Orchestra di fiati del Liceo Alfano I conquista il 1° premio al concorso nazionale “Bacchetta d’Oro” Attualità 

Salerno, l’Orchestra di fiati del Liceo Alfano I conquista il 1° premio al concorso nazionale “Bacchetta d’Oro”

 Grande successo per l’orchestra di fiati del Liceo Musicale Alfano I di Salerno, che domenica 4 maggio ha conquistato il 1° premio (con un punteggio di 90,34/100) alla XXII edizione del concorso bandistico nazionale “Bacchetta d’Oro”, svoltosi presso l’auditorium del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Il prestigioso concorso, aperto a complessi bandistici non scolastici, ha visto la partecipazione di 10 bande provenienti da tutta Italia. L’orchestra del Liceo Alfano I, composta da 66 studenti e diretta dal prof. Pasquale Occhinegro, ha gareggiato nella categoria B, ottenendo il plauso unanime della giuria e del pubblico.
Il programma ha previsto l’esecuzione di:
  • “Il Baule dei Giochi” di M. Mangani (brano di riscaldamento),

  • “Gioiosa” di D. Boario (marcia d’obbligo),

  • “Three Pieces for Symphonic Band” del salernitano G. Lombardi (brano d’obbligo),

  • “Licosa” di A. Sormani (brano a libera scelta).

Particolarmente suggestiva l’esecuzione di “Licosa”, conclusasi in un pianissimo che ha lasciato la sala in un emozionato silenzio per 12 intensi secondi, prima che esplodesse un lungo e commosso applauso.
Oltre al primo premio, l’orchestra ha ricevuto anche tre menzioni speciali per l’eccellenza dei “passi a solo” eseguiti da:
  • Gaetano Dell’Isola (1° flauto – classe 5AM),

  • Angelo Di Napoli (1° sax contralto – classe 5AM),

  • Salvatore Santaniello (1ª tromba – classe 2AM).

Tali riconoscimenti, assegnati direttamente dalla giuria per i momenti musicali più significativi, hanno un valore ancora maggiore considerando che molti altri gruppi in gara si avvalevano di strumentisti professionisti.
Il progetto orchestrale del Liceo Alfano I è il risultato di un lavoro didattico intenso e appassionato, portato avanti dai docenti Pasquale Occhinegro (flauto), Aniello Rizzo (clarinetto), Camilla D’Arco (sassofono), Rocco Grimaldi (responsabile ottoni), Antonio Rufo (oboe), Francesco Ausiello (fagotto), Umberto Fedullo (corno) e Vincenzo Pisano (bassotuba), sotto la guida della Dirigente Scolastica prof.ssa Elisabetta Barone.
Un risultato che riempie di orgoglio la comunità scolastica e conferma il valore della formazione musicale dei licei ad indirizzo musicale.

scritto da 







Related posts