You are here
Campania: seconda regione per numero di adesioni con 16.340 kg di Pfu gestiti Primo piano Provincia 

Campania: seconda regione per numero di adesioni con 16.340 kg di Pfu gestiti

 
Quest’anno EcoTyre ha gestito in Campania circa 16.340 kg di PFU (Pneumatici Fuori Uso), nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo in collaborazione con Legambiente.
La raccolta è avvenuta nei comuni di Pietramelara e Valva con 4 interventi e ha avuto uno dei maggiori numeri di adesione al progetto. In tutta Italia, invece, sono stati raccolti e avviati a recupero 80.380 kg di Pfu con 24 interventi in 9 regioni e circa 9mila pezzi recuperati (il peso medio dei pezzi è di 8-15 kg).
La collaborazione con Puliamo il Mondo ricade nel più ampio progetto “PFU Zero” che ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e nasce con lo scopo di informare la cittadinanza sull’esistenza e sul buon funzionamento della filiera di recupero e gestione dei PFU.
La raccolta 2023 è un nuovo importante traguardo per il progetto “Da Gomma a Gomma”, coordinato da EcoTyre, con il coinvolgimento di molte aziende italiane, grazie al quale oggi è possibile utilizzare la gomma ottenuta direttamente da PFU per la produzione di nuovi pneumatici o di altri prodotti in gomma.
La nostra partnership con Legambiente è ormai consolidata e quest’anno ha compiuto ben 11 anni. Continueremo a collaborare nell’ambito di Puliamo il Mondo – commenta Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre – perché è fondamentale proseguire a sensibilizzare la cittadinanza su un servizio che è completamente gratuito per i consumatori. I pneumatici se ben gestiti sono riciclabili al 100% e si trasformano in una risorsa: per la prima volta abbiamo su strada il primo pneumatico verde, realizzato con un processo di devulcanizzazione di pneumatici giunti a fine vita”.
 
“Alleanza importante per azioni concrete sui territori. Non solo per liberare dai pneumatici fuori uso abbandonati territori nelle aree interne come fatto a Pietramelara, ma anche e soprattutto per l’impegno alla diffusione della cultura della legalità e del corretto conferimento”, ha dichiarato Maria Teresa ImparatoPresidente di Legambiente Campania.

scritto da 







Related posts